agrifood-winproject

Internazionalizzazione in Cina dei prodotti e dei servizi della rete interregionale delle Imprese artigiane del settore Agroalimentare (2011/2012)

Una rete interregionale di imprese artigiane del settore agroalimentare ha avviato un’azione di promozione nel mercato cinese nelle aree target Xiamen e Shanghai, con azioni mirate, rivolte ad una platea selezionata di stakeholders cinesi, grazie al supporto tecnico e organizzativo della rete WIN Project. Il progetto è stato ideato e coordinato da WIN Project e realizzato grazie alla collaborazione di Confartigianato Imprese, sedi provinciali di Lecce, Ancona, Terni, Perugia e Novara.

Il progetto ha realizzato la promozione in Cina dei prodotti agroalimentari di n.14 imprese artigiane italiane:

  • Puglia – provincia di Lecce: MAGLIO ARTE DOLCIARIA SRL (capofila), PASTIFICIO BENEDETTO CAVALIERI, LE DOLCI FANTASIE SRL, PASTICCERIA TAMBORINO SRL, PANIFICIO TRIDICI DI TRIDICI CLAUDIO, PANIFICIO VERRI SNC;
  • Marche – provincia di Ancona: SILVESTRONI SNC DI SILVESTRONI ALESSANDRA & C., DISTRIBUZIONE OLIVE DI PITTURI SERGIO, PAOLONI E MAZZIERI SNC, TACCALITE DEI F.LLI TACCALITE & C. SAS, FILOTEA SRL;
  • Piemonte – provincia di Verbania: BRENCIO SRL
  • Umbria – provincia di Perugia, TARTUFI FORTUNATI ALFONSO DI FORTUNATI DANILO e provincia di Terni, PODDI TARTUFI SRL.

Nell’ambito del progetto si sono svolti in Cina, dal 18 Marzo al 27 Marzo 2012, due eventi promozionali nelle città di Xiamen e Shanghai per la presentazione delle imprese italiane e dei prodotti, attraverso test degustativi e B2B. L’evento promozionale a Xiamen è stato organizzato dalla sede WIN Project di Chengdu ed ha visto la partecipazione di n. 68 operatori cinesi (importatori, ristoratori, distributori, rappresentanti del sistema HORECA) oltre che rappresentanti della stampa e delle TV e delle più importanti istituzioni locali. L’evento promozionale a Shanghai è stato organizzato dalla sede WIN-PROJECT di Shanghai e ha visto la partecipazione di n. 42 operatori cinesi (importatori, ristoratori, distributori, rappresentanti del sistema HORECA). Successivamente sono stati allestiti corner espositivi presso n.15 speciality stores della provincia Zhejiang per effettuare test di mercato di alcuni prodotti selezionati. A Luglio 2012 gli operatori cinesi che hanno dimostrato maggiore propensione all’acquisto nelle precedenti fasi progettuali, sono stati invitati in Italia per visitare le sedi produttive delle imprese partecipanti.

Nel corso del progetto sono state trasferite alle imprese partecipanti competenze e conoscenze utili ad affrontare un mercato quale quello cinese, che hanno permesso di valorizzare le eccellenze produttive e le specificità regionali agroalimentari attraverso l’implementazione di strumenti di marketing.

Il progetto è stato cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico a valere sul bando “ Decreto del 04/01/2011 – Internazionalizzazione delle imprese artigiane”.